0 Comments

9 Aprile .Si parte stavolta con Maura e Pepe la partenza è sempre concitata anche per due giorni borse per una settimana … ma finalmente alle 9 partiamo . Mi son dimenticato del tanto tempo per arrivarci , tanto traffico, , rotonde ,semafori code, paesi, velox ecc…. un bel stress ma poi ripagato. Premetto per Asolo ci son passato in moto tantissime volte ma mai fermato infatti per me una bella sorprese un borgo che merita essere visitato ! C’è un area sosta vicina dove puoi posteggiare il camper. Il centro storico a piedi dista 2 km circa . Ma il problema tutta in salita, premetto non sono arrivato fino alla Rocca troppi scalini ma castello e viuzze si . Abbiamo pranzato velocemente un pasto frugale già era mezzogiorno poi partiti subito di gran carriera per le nozioni sotto da chi ne sa più di me .

ASOLO

Asolo è un centro agricolo e artigianale molto piccolo in provincia di Treviso e fa parte del Club dei Borghi più Belli d’Italia

Il suo nome richiama i fasti della corte di Caterina Cornaro, che divenuta regina di Cipro cedette l’isola alla Repubblica Serenissima ricevendone in cambio Asolo. Dal 1489 al 1509 il castello posto sulla cima della collina divenne la prestigiosa residenza di Caterina. Di quella storia affascinante e di quella corte sontuosa e raffinata, restano poche testimonianze.

Per la sua incantevole posizione panoramica tra le colline, dipinte anche dal Giorgione, Asolo ha sempre richiamato artisti e letterati da tutta Europa. Tra questi Giosuè Carducci, che la definì “la città dai cento orizzonti“; il poeta inglese Robert Browning; Pietro Bembo, uno dei più famosi dotti del Cinquecento; il musicista Gian Francesco Malipiero, che trovò ispirazione per alcune sue composizioni. Eleonora Duse, la famosa attrice e amante di Gabriele D’Annunzio, trascorse gli ultimi anni della sua vita in un elegante palazzetto e venne poi sepolta nel piccolo e suggestivo cimitero di Sant’ Anna, di fronte al Monte Grappa.

Simbolo di Asolo è la Rocca che domina il paesaggio dalla vetta del Monte Ricco, offrendo una vista spettacolare. Da qui si scorge il centro storico della città: Piazza Garibaldi con la fontana cinquecentesca, il Castello, che ospita oggi il Teatro Duse, e l’antichissima Cattedrale, che custodisce al suo interno la bellissima “Assunta” di Lorenzo Lotto. Da visitare anche il Museo Civico, all’interno del quattrocentesco Palazzo della Ragione, la cinquecentesca Villa degli Armeni e la prestigiosa sede del Comune, Palazzo Beltramini

già che vuoi di più dopo aver pranzato in piazza caffè con dolcetti artigianali che vuoi di più..

vuoi mettere caffè con pasticcini artigianali in piazza

il Leone de venesia

AMOR e provaran tal tossi 😁come rovinare una scultura

si va in castello

si era con fiatone e dietro sta foto c’è una panchina con questo panorama ….saper cogliere gli attimi e goderseli non è da tutti …credetemi

da li si vedeva la foto sopra

Asolo anche città della SCARPA approfitto vado al outlet un bel 48 finalmente il mio piede sorride e non è stretto come una salciccia . Il colore un po’ particolare ma il prezzo era buono

BASSANO DEL GRAPPA

Trasferimento in area sosta Bassano del Grappa li dormiremo cenetta con risottino zucchine funghi e fiammiferi di spek , con un Malvasia Friulano doc per finire bene la giornata . Pepe quando viene via e lo facciamo camminare è ko peggio di me ! Ore 7.30 sveglia colazione ma devo purtroppo prendere un brufen la sciatica mi fa vedere il firmamento. Ma non mollo parto giretto di riscaldamento con Pepe. Poi partiamo anche con Maura qui area sosta con corrente 10 euro in fondo al posteggio macchine c’è una porticina da li un percorso pedonale verso il centro storico qui 4 km circa a occhio o più . E’ giorno di mercato vedo un malgaro dal capelli pettinati con un petardo barba incolta mi fermo prendo formaggio e una soppressina i migliori souvenir….. si prosegue ma un peccato anche la piazza forse era bella senza le bancherelle vabbè ci dirigiamo verso il castello con giro mura . Poi un caffè si prosegue per il famoso ponte dei alpini e vuoi non fare aperitivo da Nardini ? lo faccio e compro pure bottiglia . Maura invece ha altri gusti l’attendo pazientemente fuori al negozio. Rientriamo costeggiando il Brenta cominciamo anche perché carichi di borse la fatica si sente . Rientriamo in camper una pasta al Tonno un pisolo di un ora e via nella vicina Marostica per una foto alla sua meravigliosa piazza degli scacchi . Rientriamo per la pedemontana tra le colline del prosecco fino agr. Camoi Refrontolo. Rifornimento di prosecco il proprietario sempre gentile anche se agriturismo aperto solo fine settimana un paio di piattini di antipasto con dei affettati super. Viene a trovarmi Nillo e Argia una coppia di amici motari longevi dove insieme degusteremo . Dormiremo nel parcheggio agri Come sempre pepe ko ma anche io per la sciatica . Il giorno seguente colazione e si rientra a casa . due bei giorni intensi

la sera prima il risottino

La mattina si parte si incomincia con il mercato per tutti i gusti anche quelli sexi

QUALCHE info Bassano è la città del Grappa e della grappa: una magnifica meta ai piedi delle Alpi Venete che combina memoria storica, arte ed enogastronomia. La sua storia è stata plasmata dal fiume Brenta che la attraversa in prossimità del centro storico: qui le due sponde sono unite da un magnifico ponte in legno che è diventato il simbolo della città. È il leggendario Ponte Vecchio: oggi attrazione turistica dall’instagram appeal, era un tempo il luogo del doloroso arrivederci degli alpini diretti al fronte. Per molti di loro questo sofferto saluto si tramutò in un addio e la città ricorda con affetto le migliaia di giovani morti per la patria. Immagine da cartolina per eccellenza, soggetto ideale per un post Instagram, il Ponte Vecchio non è solo bellissimo ma è anche molto funzionale: merito del suo geniale progettista, lo stesso Andrea Palladio a cui si devono le ville venete più belle e più famose al mondo. – https://www.veneto.info/vicenza/bassano-del-grappa/

siamo nel Veneto ! ma va ci manca solo Zaia

Piazza Libertà

sosta obbligata

Sul ponte di Bassano noi ci daremo la mano Sul ponte di Bassano noi ci darem la mano e un bacin d’amor Un canto scritto negli anni della Prima guerra 

in attesa paziente di Maura a fare spese

anche sculture moderne

MAROSTICA

Grande spazio aperto delimitato a sud dal Castello Inferiore, a nord dal palazzo del Doglione e ai lati da palazzi e lunghi portici. L’insieme costituisce una splendida cornice per la famosa Partita a Scacchi a personaggi viventi che si svolge la seconda settimana di Settembre degli anni pari. Da semplice spiazzo sterrato, con il “listone quadrato civilmente di pietre” in età veneziana (1404-1797), ora si offre come grande spazio leggermente sopraelevato in pietra con al centro la grande scacchiera, a sud della quale è possibile ammirare lo stemma scaligero pavimentato a marmi intarsiati.

Come detto si rientra per le colline del Prosecco

foto fatta da Maura dal finestrino in corsa…..

con un bel finale presso az.Agr Camoi https://maps.app.goo.gl/T6TEhHhAm7KvkKik8

MANDI MANDI …… AL PROSSIMO TOUR …

Views: 54

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

27 Dicembre bicchierata

ore 9parto per la bicchierata ma arrivo puntuale come al solito ore 10 Il nostro MR. aveva già preparato le libagioni e le bevande .Solo i fedelissimi puntuali all' appuntamento!! Arriviamo e tra un drink e una tartina ci facciamo gli auguri con i calendari delle gare presunte Ma si…

6dic. mercatini natale a Lubiana

Domenica 6 Lubiana prova testMi sveglio come sempre presto ma un po preoccupato per un mal di gola che mi attanaglia e rimango nel dubbio vado o non vado ......risposta Vado!!! ovvio mi vesto molto bene con gli ultimi acquisti tecnico tattici, nulla è al caso in fondo è anche…

ISLAND-KRK Camper con E_bike

Dal 14 Aprile i primi tre giorni liberi si parte (venerdì 11 si comincia a sapere le previsioni per decidere ) TRE NOTTI 4 GIORNI CON tessera ACSI 25 EURO cera uno a 23 ed a parte il prezzo interessante la location ma apre il 25 aprile . Io direi…