l’unico intruso io ma se li conosco tutti c’è un perchè …
qui troverete tutte le foto : https://photos.google.com/share/AF1QipPjMI9vqIAjgciSDILQaAtnZ4AoKA1mB8TdrPLvJvz3vaEAckMCXhS9Wz40YA8AbA?key=czVieks1TVVlM0YtNkR5bHBKeXNhZnlJRWctVjNR


In una serata per caso si sono riuniti un evento unico mi spiace per impegni presi non sono riuscito a rimanere . Ma un passaggio per documentare si ! Meritava vederli tutti con capelli bianchi e i loro aneddoti, i meccanici ex piloti che hanno fatto la storia del motociclismo in Friuli . Forse più che il sottoscritto ci voleva una Tv locale a sentire le loro esperienze vissute . Quei pochi momenti che ero li : “te ricordi a Misano son caduo rotto scafoide mi la scapola … varda qui son stà con il ciao a Parigi” Elenco di un pochi dei partecipanti , spero mi perdonino se non li elenco tutti : De Cecco ex pilota e team SBK, Cussig pilota, Marcuzzi mi pare pilota e concessionario Suzuki, Micelli pilota meccanico ,Kentros meccanico concessionario Honda,, Gemo tra i primi negozi moto la storia delmoto club Morena partito da lui, Luca Zanutto pilota e meccanico ,Feruccio Codutti il mago del alluminio Giorgio meccanico organizzatore della festa , ecc…

qualche ritaglio giusto per …..
Valter Cussigh, noto come Walter Cussigh (Povoletto, 11 maggio 1954), è un pilota motociclistico italiano ritiratosi dall’attività agonistica.
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]
Disputa la sua prima gara in moto nel 1975.[1] Nel 1979 prende parte al Trofeo Formula Laverda 500, partecipandovi anche nel 1980 e 1981, in quest’ultimo anno Cussigh si aggiudica il trofeo.[2] Verso la fine della stessa stagione Cussigh corre le ultime due gare del Campionato Italiano TT2 con la Ducati, al Mugello riesce a cogliere il secondo posto dietro a Broccoli, mentre a Monza vince nell’ultima gara del campionato 1981. Nello stesso anno partecipa ad una gara del Campionato Italiano 250 con una Yamaha, giungendo terzo al Mugello.
Nel 1982 partecipa e vince il campionato italiano TT2 con la Ducati 600 TT2,[3][4] vincendo 5 gare su 5. Ad Imola prende parte all’unica 24 ore organizzata in Italia, facente parte del mondiale endurance, la Ducati guidata da Cussigh si presenta all’evento con un’evoluzione del bicilindrico che viene portato alla cilindrata di 750.
Nel 1983 sempre con Ducati, è campione italiano Endurance TT1 750 in coppia con Oscar La Ferla,[4] inoltre è vice-campione italiano classe TT1, ad un punto dal vincitore. Nello stesso anno partecipa alla 24 Ore di Imola con la Ducati, rimane in testa fino a 6 ore dalla fine, poi la rottura del motore lo costringe al ritiro. Partecipa nel 1984 ad alcune gare del Campionato mondiale Endurance tra cui la 24 Ore di Le Mans, la 8 Ore di Suzuka e la 8 Ore del Nürburgring, dove si classifica 4º in coppia con Walter Villa.[5]
Il 1985 termina con la vittoria nel campionato italiano Endurance classe F1 sempre con la Ducati ufficiale,[4] vince 3 gare su 3. Partecipa anche alla 6 ore di Monza, gara facente parte del campionato mondiale Endurance e giunge 5º al traguardo in coppia con La Ferla.[6]
Nel 1986 è campione italiano Endurance F1 guidando per due gare la Suzuki-Geminiani in coppia con Mauro Ricci (Misano e Vallelunga) e per la gara di Misano, la Ducati in coppia con Stefano Caracchi.Nello stesso anno partecipa alla 200 Miglia di Misano Adriatico valida per il Campionato mondiale Endurance. Nel 1988 prende parte al Gran Premio d’Austria nell’edizione inaugurale del mondiale Superbike. Dopo essersi ritirato in gara uno,[7] conclude la seconda prova al ventunesimo posto.[8]
Partecipa nel 1989 alla 8 Ore di Suzuka con la Ducati 851 del team Fukui in coppia con Oscar La Ferla, successivamente sempre con Ducati 851, prende parte ad una gara sul circuito di Rijeka valida per il Campionato Alpe Adria e arriva primo. Nello stesso anno è vittima incolpevole di un incidente stradale, dove riporta lesioni importanti alla spalla che lo obbligano al ritiro dalle competizioni.[1]

Nando De Cecco :NANDO DE CECCO!
Rigorosamente Made in Friuli, ex pilota motociclistico dalla carriera sfolgorante e confermatosi un top player tra i team manager, Ferdinando De Cecco ha lasciato indubbiamente il segno nel mondo delle corse. Dopo una carriera da pilota, ha portato la sua esperienza nel paddock come team manager dell’Aprilia in Superbike, contribuendo ai successi della casa di Noale. Un uomo che ha fatto della velocità e della strategia il suo stile di vita!https://www.motosprint.it/news/pista/trofei/2020/01/07-2615546/national_trophy_1000_de_cecco_ho_preparato_una_rossa_per_rosso

Lucca Zanutto https://www.youtube.com/watch?v=1nFe1QC1Xj0
Feruccio Codutti https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=igFK9l1ujh4&t=20s

Micelli con il ciao a Parigi





Una bella tavolata del motociclismo Friulano !

un grazie a lui che è riuscito a radunarli tutti Giorgio

aggiungo un paio di foto di repertorio per completare un po’ di biker regionali ….
Il Cocco ….

Fratelli Pinat

Enduristi doc con capo Sutto con i Bicilindrici

per lo speedway Manetta Terenzani

nel mezzo il mitico Edi Orioli !


Giorc

mitico festaiolo sorriso ex meccanico ,cuoco purtroppo ci ha lasciti prematuramente …

primi viaggi al est Europa …

Varadero nuovo preso da Kentros rodaggio facendo 600 km di passi alpini il venerdì cambio olio e domenica Udine Sofia in giornata per tour in Bulgaria pesavo 25 kg di meno

c’è pure questa tra i viaggiatori
Con Goldwing Italo Barazzutti, poi ci sono io sempre Hondista , Il ROS Timmy the red a Lui piacciono tutte , Roby raid Bmwista il mitico Jejo Guzzista incallito

Ormai solo bei ricordi ……
Views: 88