0 Comments

Oggi 13 novembre bel tempo il primo freddo arrivato ma finalmente non ci sono zanzare e mosche ! Il giro bici di oggi stavolta lo copiato da un amico Facebook Alberto Angeli poi lo proposto e accordato . Presenti Fabrizio, Sandro Pompir e il sotto-scritto Lele Caporal . Alle 8.40 caricato bici sul camper, si parte ritrovo a Orsaria km zero. Preparati e ben coperti visto il primo freddo si parte subito anche per scaldarci .Io sono con batteria vecchia so che dura poco ma nel dubbio ho la riserva al inizio percorso stradale poi si comincia con le ciclabili e con i bei panorami tra il Collio e Brda . Non abbiamo fatto soste degne di nota se non nelle gallerie quattro passi dentro. No merenda 😭 nel tragitto, il giro prevedeva ultimo pezzo a piedi . Noi lo abbiamo fatto tutto in bici!!! Anzi io non ci sono riuscito causa rampa proibitiva mi si impennava la bici decisamente troppo per me …ma i due scagnozzi sopra a deridere e filmare un ciclista per caso in grosse difficoltà con fiatone e battiti a mille …. Già bei compagni di merenda anzi neanche quella …. arrivati quattro passi su delle gallerie con buchi per mettere i cannoni . Scendiamo poi il percorso diventa bello con una ciclabile che passando per Mossa costeggia il confine Sloveno. Altra salita Abazia di Rosazzo , ultimo strappo salita a Orsaria batteria con rimanenza del 5 per cento praticamente a zero. Bel giro a Parte il rampone 🥵

https://www.komoot.com/it-it/tour/195517003103:00

57,3 km dislivello salite 730 m.

tutte le foto:https://photos.google.com/share/AF1QipOs18yB1DuVTsGkzHgzFSKa_SXLk9Qpai-f_J7XJNVVuJOdAP8XSj78hMEGUywXlg?key=TUttNWFDSHVxcGZ4Sk5XcG9qelRxblB2Rm9WUUxn

preparazione partenza

ORsaria

San. zuan

Non sono operai ma giocatori di Golf Castello di Spessa Golf Wine Resort & Spa

Nel video le jene hanno fatto di tutto per salire per prima e con il fiatone pure loro che si sente. Pur di vedermi in difficoltà magari filmare indiretta un infarto dei sciacalli ….. biei amis! io con la bici che pesa il doppio , fisico appesantito …sono senza vergogna …

Il  Monte Fortin, con la visuale aperta sul Collio e i suoi splendidi vigneti, ormai famosi a livello internazionale, in direzione di Gorizia che dista circa otto chilometri, unitamente ai monti Sabotino, Calvario, San Michele e alle alture del Carso, durante la Prima guerra mondiale, fu considerato punto difensivo e strategico di notevole importanza.

Testimonianza di questo sono anche le gallerie cannoniere costruite nelle sue profondità interamente in marna-arenaria nel 1915 dall’esercito italiano. Lo spostamento del fronte, tuttavia, a seguito della Sesta Battaglia dell’Isonzo, lasciò rapidamente inutilizzata la struttura contribuendo così alla sua conservazione.

Il complesso è stato realizzato scavando nella friabile pietra arenaria della montagna ed ha avuto la necessità di essere rinforzato da gettate di calcestruzzo che garantiscono la tenuta della volta. La struttura consta di due gallerie d’accesso che collegano i due lati della montagna (est-ovest), intersecate da una galleria principale (da nord a sud). Lungo quest’ultimo tunnel ci sono nove bocche da fuoco (una ostruita) affacciate rispettivamente tre verso Gorizia, tre alla confluenza tra i fiumi Vipacco ed Isonzo e tre verso il Monte S. Michele. Le bocche da fuoco sono a loro volta rinforzate da accessi in cemento armato che avrebbero consentito ai soldati riparati all’interno una buona protezione da colpi di artiglieria avversari.

All’esterno, al di sopra della bocca numero 3, si trova l’osservatorio da cui erano date le direttive di tiro, ora inaccessibile. All’esterno dell’ingresso posteriore n.1 erano posizionate tre vasche di raccolta per l’approvvigionamento idrico. All’entrata delle gallerie, è stato posizionato, per volontà e impegno della proprietà dell’azienda vitivinicola Tenuta Villanova, in occasione del centenario della Grande Guerra, un monumento alla pace intitolato “Numquam in bello” del Maestro Luigi Voltolina, che rappresenta due soldati nell’atto di stringersi la mano, in piedi sopra ai resti di armi spezzate.

la discesa

qui invece cerano praticamente tutti extracomunitari che lavoravano le vigne

il tratto bello della ciclabile

Ultima salita GPM

Ha nevicato sui strozzapreti al ragù il premio finale

MANDI MANDI….. ale prossime pedalade ….

Views: 123

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Stentarie strada della malghe

Ovviamente non siamo dei pionieri c'è chi la fatta prima di noi es: http://www.motobrucoendurista.it/hankan ... carnia.htmIo con alcuni un paio di mesi fa da Sauris fino a Ovaro per la vertiginosa discesa da far arrossire dischi e freni .....Stavolta siamo in quattro e la faremo partendo da Ovaro.Ritrovo alle 9.30…

Aquileia 2012

Già quest' anno mi spiace ma ero sotto tono purtroppo ho partecipato solo al pranzo non con la solita goliardia ma ero messo male con la gola un miracolo a partecipare al pranzo.Un Grazie a Stefany di Francescinis grande e basta! nominata segretaria privata dell' President!. Lei stefanì è cugina…

Siarade gatti neri 2015

Domani farò report sono stanco e con una giornata come oggi mi merito riposo ovvio che con un meteo così e le colline del vino Friulano risultava facile fare il giro ...ma come avete visto il cuore e il meglio in una situazione ottimale meteo partiamo dal report fotografico di…